CAGLIARI - Si è tenuta venerdì 25 luglio u.s. a San Vito, presso la sala conferenze del Comune, un’affollata assemblea organizzata da Coldiretti Cagliari per presentare le novità della PAC 2014-2020 (Politica Agricola Comunitaria), che disegna lo scenario degli aiuti comunitari per il prossimo periodo di programmazione che inizierà nel 2015.
Durante l’assemblea, inserita nel programma della 24° Sagra de sa Pratzida e de sa Petza de Craba, che ha visto la partecipazione di oltre 200 imprenditori agricoli del Sarrabus Gerrei, sono state illustrate le novità degli aiuti diretti per agricoltori e pastori.
Dopo il saluto del Sindaco di San Vito Gabriella Meloni e l’introduzione dei lavori del direttore di Coldiretti Cagliari Vito Tizzano che ha ricordato le battaglie su Lingua Blu, politiche del credito e danni da fauna selvatica portate avanti dalla Coldiretti, il responsabile del CAA Giuseppe Frau ha presentato le principali novità degli aiuti per le imprese agricole.
Si è ricordato inoltre che il Programma di Sviluppo Rurale è stato appena presentato dalla Regione Sardegna a Bruxelles e dovrà essere approvato dall’Unione Europea.
Nelle conclusioni il Presidente Provinciale Efisio Perra ha evidenziato l’importanza di questi incontri territoriali che la Federazione sta portando avanti da un lato per informare gli associati sulle novità della PAC dall’altro per confrontarsi sui temi e le difficoltà del settore.
“Le risorse comunitarie sono importanti per le imprese agricole – evidenzia Efisio Perra – occorre però fare in modo che il “mercato” riconosca il valore salutistico e l’impronta ecologica dei prodotti locali, dando il giusto prezzo al prodotto agricolo; in un territorio a forte vocazione turistica occorre garantire una maggiore integrazione tra agricoltura, agroalimentare e turismo”.
“Nei prossimi mesi continueremo i nostri incontri sul territorio – concludono Efisio Perra e Vito Tizzano – per informare e confrontarci con i soci sulle novità della PAC e del PSR della Regione Sardegna”.
28 Luglio 2014
Convegno sulla nuova PAC