"Torna l'incubo delle cartelle pazze: ieri un centinaio di agricoltori del Medio Campidano ha partecipato a un sit-in promosso da
Coldiretti davanti alla sede del Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale di Cagliari. «In molti si sono visti recapitare la
richiesta di pagamento del tributo per la manutenzione delle reti irrigue per l'anno 2006», spiegano Fabio Cois e Roberto Scano presidente
e direttore provinciali di Coldiretti.
Cartelle esattoriali di 2000, 4000 mila euro a seconda della grandezza dei terreni. Le richieste arrivano a 500 euro per ettaro se si contano
conguagli e acconti già pagati: buona parte di questa somma rappresenta quell'80% del canone di manutenzione a carico della Regione
previsto dalla legge 6 del 2008 ma mai corrisposto. Molti temono che lo stesso possa ripetersi anche per il 2007 e il 2008 mentre, per il
direttore del Consorzio di bonifica della Sardegna meridionale Roberto Meloni, la copertura dovrebbe essere garantita dal 2009 al 2013.
L'invio delle cartelle 2006 è di fatto un obbligo amministrativo per il Consorzio, pressato dai revisori dei conti. Meloni ha ricordato
l'impegno della Commissione Agricoltura per affrontare le questione. Infatti solo con la garanzia di un'adeguata copertura finanziaria il
Consorzio potrà sospendere la riscossione e rimborsare chi ha già pagato.
FONDI REGIONALI E proprio ieri l'assessorato all'Agricoltura ha dato il via libera a 33,5 milioni di euro destinati ai Consorzi di bonifica
della Sardegna: 29,5 milioni per la manutenzione e la gestione della rete e degli impianti di sollevamento e 1,5 milioni per concorrere alle
spese sostenute per l'energia elettrica. Successivamente saranno stanziati altri 2,5 milioni. Inoltre la Consulta regionale per la bonifica ha
dato parere favorevole alla modifica degli statuti dei Consorzi per un aumento dello scoperto di tesoreria. «Se il provvedimento dovesse
ottenere il via libera di Giunta e commissione consiliare questo consentirà maggiori anticipazioni di risorse rispetto al passato», afferma
Prato che in questi giorni ha ricevuto anche una lettera sulla questione dal consigliere regionale del Pd Giuseppe Cuccu. Intanto il sindaco
di Samassi Ennio Cabiddu ha convocato per il 4 marzo un incontro tra primi cittadini e agricoltori del Medio Campidano."
da L'Unione Sarda del 26 Febbraio 2011